Monitoraggio 2016
- autore: Marta
- martedì 21 giugno 2016
Continuano le azioni di monitoraggio dopo la fine del progetto: analisi della fitness della popolazione di dittamo e della diversità degli insetti impollinatori.
Continuano le azioni di monitoraggio dopo la fine del progetto: analisi della fitness della popolazione di dittamo e della diversità degli insetti impollinatori.
03 Giugno 2015 – 09 Giugno 2015
Monitoraggio della fitness delle piante di dittamo (produzione di frutti e semi) nell’area del progetto
14 Maggio 2015 – 19 Maggio 2015
Monitoraggio della fitness delle piante di dittamo e rilievi demografici presso l’area del progetto
29 Aprile 2015 – 06 Maggio 2015 – 12 Maggio 2015
Monitoraggio periodico degli impollinatori sulle piante di dittamo e nell’area del progetto
06 Maggio 2015
Liberazione delle colonie di bombo nell’area del progetto, per rinforzare le popolazioni di impollinatori selvatici
Marzo-Maggio 2015
Allevamento artificiale delle regine di bombo catturate.
02-10 Marzo 2015
Cattura di 25 regine di bombo nell’area del parco.
25-27 Febbraio 2014
Cattura delle regine selvatiche all’interno del parco.
La fioritura del mandorlo maggiore rispetto all’anno precedente e il clima mite hanno permesso la cattura di parecchie regine.
Marzo-Aprile 2014
Allevamento delle colonie originate dalle regine selvatiche
05 Maggio 2014
Reimmissione di 9 colonie (di diversa grandezza) nel sito del progetto.
06 Giugno 2014
Controllo delle colonie reintrodotte: le 3 colonie più piccole non sono sopravvissute alla reimmissione in natura.
Le colonie più grandi continuano a svilupparsi, anche se nei nidi sono presenti molte larve di ditteri.
25 Agosto 2014
Recupero e controllo delle colonie introdotte, ormai estinte.
Per cause non ancora identificate, nessuna colonia ha raggiunto lo stadio di produzione dei sessuati (maschi e regine). Sono presenti ditteri e lepidotteri parassiti e commensali, ma non è stato possibile stabilire se siano stati la causa del declino delle famiglie.
Marzo 2014
Completato l’allestimento dei Beehotels.
Sono stati aggiunti mattoni forati riempiti di terra e argilla per gli apoidei che nidificano scavando (antoforini). Alla base di uno dei Beehotel è stata allestita un’area priva di vegetazione e riempita con sabbia e terriccio, per gli apoidei nidificanti nel terreno (alittidi, andrenidi). Sono stati aggiunti gusci di gasteropodi vuoti, utilizzati come nido da alcune specie di megachilidi.
Prima occupazione dei nidi artificiali da parte dell’ape legnaiola, Xylocopa violacea.
06 Giugno 2014
Nel corso dei controlli dei Beehotels è stato osservato un tipico concorrente nell’occupazione delle canne, la vespa Isodontia mexicana, chiamata anche “cacciatrice di grilli” o “vespa che trasporta l’erba”.
30 Aprile 2013
Posizionamento di due Beehotel nell’area del progetto.
I Beehotel sono stati allestiti con canne di lunghezza e diametro variabile per gli apoidei che
nidificano in cavità (megachilidi e xilocope) e una cassetta riempita di terra per quelli che
nidificano nel terreno (alittidi e andrenidi).
Giugno 2013
Controllo dell’occupazione dei nidi, a cadenza mensile da febbraio a settembre 2013.
L’avvenuta occupazione viene verificata a occhio nudo (superficie del foro chiusa con un tappo di
fango) o mediante l’uso di un’asticella di legno e di una torcia elettrica quando il setto di chiusura
non è visibile.
Controllando i nidi, si possono riconoscere anche i parassiti più comuni.
Nel foro al centro si può vedere un’esuvia del bombilide Anthrax anthrax, un insetto che durante lo
stadio larvale parassitizza le larve di alcuni apoidei solitari.
20 Agosto 2013
Controllo dei Beehotel per verificare l’occupazione delle canne.
Termine lavori in campo per il 2013
Anche quest’anno siamo giunti al termine del lavoro sul campo nell’area di studio, con le osservazioni degli insetti impollinatori sulle piante nell’area.
In questa zona, la fioritura di fine estate è caratterizzata dall’ombrellifera Peucedanum cervaia, insieme a Centaurea bracteata e all’emiparassita Orthantha lutea.
Anche piante fatte da noi germinare all’Orto botanico e successivamente trapiantate nell’area mostrano una buona fioritura, come Veronica barrelierii e Cephalaria transsylvanica.
Torneremo con le osservazioni e le analisi in campo nel 2014, a presto!
Area di studio con la bianca P. cervaia.
Individui trapiantati di V. barrelierii (viola).
Stelo fiorale secco con frutti di D. albus.
Novembre 2013
Trasferimento di alcuni nidi alla sede del CRA-API per un’indagine sull’occupazione. Gli apoidei e
i parassiti estratti verranno poi identificati.
Maschio adulto di Osmia cornuta trovato in un nido
Diverse specie di parassiti e cleptoparassiti ritrovati nei nidi.
11-22 Marzo 2013
Cattura di regine di bombo nell’area del parco.
Il mandorlo (Prunus dulcis) è una delle prime piante a fiorire e rappresenta un forte richiamo per le
regine di bombo.
Marzo-Aprile 2013
Allevamento artificiale delle 9 regine di bombo catturate.
Primo tentativo di allevamento di regine della specie Bombus pascuorum.
02 Maggio 2013
Rilascio delle colonie ottenute dall’allevamento delle regine selvatiche.
Sono state reimmesse una colonia ben avviata e due colonie in stadio iniziale con le prime operaie.
Altre due colonie, nel primissimo stadio di sviluppo, sono state posizionate in due nidi artificiali per
bombi.
20 agosto 2013
Recupero delle colonie reintrodotte, ormai estinte, per controllarne lo stato di sviluppo ed eventuali
problemi.
A un anno di distanza dall’impianto della stazione di dittamo, la situazione è molto positiva: tutte le 15 piante introdotte hanno attecchito e si sono sviluppate.
Analisi della fitness delle piante di dittamo.
Impollinando manualmente alcuni fiori di dittamo e valutando la produzione di frutti e semi è possibile valutare una eventuale carenza nel servizio di impollinazione da parte degli impollinatori naturali.
Monitoraggio degli impollinatori sulle piante di dittamo.
Osservando gli insetti che visitano i fiori di dittamo possiamo capirne il comportamento ed il loro ruolo nell’impollinazione.
Ecco un impollinatore. Un individuo di Habropoda tarsata va alla ricerca di nettare in un fiore di dittamo.